Pasta alla Norma | i Frutti Della Terra

Vuoto

Totale: 0,00 €

i Frutti Della Terra

Ortaggi e frutta di stagione a domicilio ogni settimana

Pasta alla Norma

Categoria Ricetta: 
Allergeni: 
Glutine
Latticini
Numero persone: 
4
Ingredienti: 
500g di melanzana (tonda violetta o nera)
200g di ricotta salata (non infornata)
1 spicchio d'aglio
mezza cipolla
1 mazzetto di basilico fresco
800g di pomodori (ideale il costoluto)
olio extravergine d'oliva
sale
400g di maccheroni (o spaghetti)
Preparazione: 

Tagliare metà delle melanzane a fette piuttosto spesse (per il lungo) e metà a tocchetti, poi lasciare spurgare un'oretta a strati con sale grosso.

Asciugarle bene e friggerle nell'olio lasciandole poi raffreddare sulla carta assorbente.

Scottare in acqua i pomodori per 5 minuti, pelarli e privarli dei semi. Poi metterli in padella con lo spicchio d'aglio e cuocere a fuoco basso per circa mezz'ora pestando bene col cucchiaio di legno per ridurre meglio in salsa. A fine cottura aggiungere un pizzico di zucchero se i pomodori non sono abbastanza dolci o se presentano una nota acida. Quindi preparare un letto di basilico sul fondo della zuppiera, versarvi il sugo, aggiungere un filo d'olio crudo e lasciar riposare qualche minuto col coperchio.

Cuocere la pasta al dente e condire bene nella zuppiera con la salsa di pomodoro e l'aggiunta delle melanzane a tocchetti.

Le fette di melanzana fritte e la ricotta grattugiata possono essere messe sopra la pasta come ghiotto elemento estetico oppure lasciati a disposizione dei commensali che se ne serviranno a piacere.

Storia

La pasta alla Norma è una ricetta originaria della città di Catania, nel cui dialetto è detta "pasta ca' Norma", ed è caratterizzata da sapori tipicamente mediterranei.
La leggenda vuole che a dare il nome alla ricetta sia stato il commediografo catanese Nino Martoglio, il quale davanti ad un piatto di pasta così condito avrebbe esclamato "È una Norma!" ad indicarne la suprema bontà, paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini.

Tra le numerose fonti: www.mimmorapisarda.it