Miele di Melata dell'Appennino Parmense
Miele di Melata 500g
Le api producono questo miele molto pregiato nei Boschi di Carrega utilizando la "melata" anzichè il polline.
La melata viene elaborata da altri insetti che utilizzano le sostanze di alcune piante specifiche tra le quali tiglio, abete, acero e roverella.
In ambienti dove è scarsa la fioritura, infatti, le api ricorrono alla melata come fonte zuccherina alternativa al nettare.
Ciò avviene in particolare nelle foreste di conifere del nord Europa, e nelle nostra zona si riesce ad ottenere in alcune aree piuttosto rare come i Boschi di Carrega.
Il miele di melata ha sapore molto meno dolce di quelli prodotti a partire dal nettare, non cristallizza e si presenta particolarmente scuro, aromatico e denso.
Questo miele a differenza del miele di polline non cristallizza.
Contiene maggiori quantità di nutrienti tra i quali sali minerali, manganese, fosforo, zinco, cobalto, zolfo.
Sono presenti in abbondanza calcio, magnesio, sodio e potassio e ferro.
Sono presenti polifenoli e altri antiossidanti, oltre ai batteri probiotici.
Il contenuto in zuccheri come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio è inferiore.
Le prioprietà curative e benefiche del Miele di Melata sono maggiori rispetto al miele tradizionale di polline.
Molto importante l’azione antibiotica efficace anche contro alcuni batteri che hanno sviluppato antibiotico-resistenza.
Come tutti i mieli è un efficace antisettico, fin dall'antichità spalmato anche sulle ferite per favorirne la cicatrizzazione e accelerare il processo di guarigione.
Per la sua proprietà antinfiammatorie, atibiotiche ed antisettiche è utile in caso di mal di gola, tosse e infiammazione gengivale.
Il contenuto di batteri probiotici favorisce il ripristino dell’equilibrio della flora batterica intestinale.
Il bilanciamento tra zuccheri semplici e complessi del Miele di Melata ne fa un ottimo energizzante naturale che favorisce il rapido recupero dei livelli di sali minerali e oligoelementi persi durante le attività sportive.