Cime di Rapa
Cime di Rapa 500g
La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipicamente italiano, diffusasi in tempi recenti anche negli Stati Uniti e in Australia.
In Italia viene coltivata prevalentemente in Lazio, Puglia e Campania.
Di essa si consumano le infiorescenze in boccio con le foglie tenere presenti, secondo ricette che in generale fanno riferimento alla tradizione locale nelle diverse regioni.
Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l'uso per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti.
La cima di rapa è largamente utilizzata e molto diffusa nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese.
Viene consumata cotta e rappresenta l’ingrediente principale di numerosi piatti tipici della cucina pugliesi, tra cui si ricordano le famose "orecchiette e cime di rape" (e "o strascinati e cime di rape" , "rape stufate col peperoncino", "fave e rape", "cime di rapa lesse condite con olio extravergine di oliva".
Si preferisce l'uso di giovani esemplari, non più di 15 cm, per via del loro sapore meno amaro.
Pulire le cime di rapa è molto semplice:
tagliare la parte dura che tiene unita la cima e strappare una ad una le coste;
al centro si trova la "cima di rapa" vera e propria, ovvero l'infiorescenza, che è la parte tenera della quale dobbiamo eliminare soltanto la punta estrema;
delle coste più dure dobbiamo prendere soltanto le foglie strappandole con le mani.
Sciacquate con acqua abbondante le cime di rapa e le foglie.
Qui qualche ricetta: